Food is identity
Matino .le
23 luglio - 18 settembre
yeast photo festival
Yeast, dall’inglese lievito, fermento, si fa portavoce di quel contemporaneo fervore culturale che spinge dal basso per dare spazio alla visione di un futuro alternativo, in cui si possa abbracciare il concetto di diversità nella sua interezza. Un futuro in cui l’uomo ritrova la sua dimensione nel profondo rispetto dell’ambiente in cui vive ed opera.

GLI ARTISTI
IN MOSTRA
Francesco Rucci
Francesco Marinelli
Future food
Future Food è un viaggio tra la documentazione e l’evoluzione del cibo. Un viaggio che mira a rispondere, attraverso le tecnologie alimentari emergenti, a un problema sempre più reale e imminente. […]
Aleksey
Kondratyev
Ice Fishers
Per generazioni, i pescatori kazaki si sono imbarcati sul fiume ghiacciato Ishim, nella speranza di pescare sotto lo strato di ghiaccio. L’Ishim attraversa la Capitale del Paese, Nur-Sultan, una città futuristica e ricca di […]
Flavio & Frank
GABRIELE SURDO
Yeast Stories
In un breve lasso di tempo, il volto della Regione Puglia è completamente cambiato: da meta di un turismo di massa, fatto “solo” di mare cristallino e spiagge dorate, questa terra è diventata la preferita di chi cerca l’autenticità delle cose. […]
Franck
Vogel
Bishnois
I Bishnoi: ecologisti dal XV Secolo. La comunità Bishnoi ha fatto della conservazione della fauna selvatica e della protezione dell’ambiente il lavoro di una vita. Considerando gli animali e gli alberi come membri della loro famiglia […]
Gabriele
Galimberti
In her Kitchen
Il manzo a fettine viene saltato in padella, il pane cuoce nel forno finché la crosta non diventa croccante, il salmone viene servito con rametti di aneto e del limone tagliato a fettine sottili e l’iguana cuoce lentamente nel latte di cocco […]
Ingerid
Jordal
She Hunts
In vista della mia primissima caccia all’alce ero nervosa. In realtà, speravo di non vedere mai un alce, così non avrei dovuto prendere la decisione di premere il grilletto. Quando alla fine ho sparato al primo alce, […]
Valentina Piccinni
JEAN-MARC CAIMI
Fastidiosa
Nella penisola salentina, in Puglia, negli ultimi sette anni, la Xylella Fastidiosa – un batterio patogeno – ha causato la diffusione di una rapida sindrome da disseccamento degli ulivi, un’emergenza fitosanitaria che uccide […]
Manuela
BraunmÜller
One Chicken
Il pollo è il volatile più diffuso al mondo. Originariamente, migliaia di anni fa, si trovava solo nelle giungle del sud-est asiatico. Oggi, la moderna zootecnia ne ha permesso la proliferazione tanto da collocare i polli […]
Marie
Hald
I am Fat
Ne hanno passate troppe. Si rifiutano di vergognarsi. Si rifiutano di nascondersi. E ne hanno abbastanza di essere prese di mira verbalmente, di essere fissate e derise. Di essere oggetto di scherno e odio […]
Michele
Sibiloni
Nsenene
Le cavallette, “nsenene” nella lingua locale, sono tanto una prelibatezza quanto una fonte di reddito in Uganda. Migrano in massa due volte l’anno, subito dopo le stagioni delle piogge, riversandosi nel cielo in enormi stormi […]
Rebecca
RÜêtten
Contemporary Pieces
Contemporary Pieces è un progetto che tratta argomenti quali l’erotismo, la presentazione e il carisma dei dipinti del periodo rinascimentale. Nel tardo Rinascimento (primi anni del 1500), i pittori italiani e olandesi ritraevano […]
Walter
Schels
Plates
Al momento di fotografare, come al solito, non avevo nessuna intenzione, nessuna idea: mi limitavo a osservare i piatti vuoti e i rifiuti, giacché mi piacciono, senza pensarci troppo su. A volte immagino quanti insetti […]
16 Artisti
Internazionali in mostra
Workshop, Talk e
Letture Portfolio
visite guidate
e Eventi Musicali

YEAST PHOTO FESTIVAL
LA LOCATION
Piccolo borgo salentino che si sviluppa sulla collina di Sant’Euleterio, a due passi dal mare è un luogo unico, vivo e autentico che contribuisce a dare ricchezza ed espressività alle opere fotografiche.
Le sue caratteristiche stradine, le numerose corti e case tinteggiate di bianco, che donano al borgo luce e candore, gli antichi frantoi ipogei scavati nella roccia calcarea ospiteranno le mostre e gli eventi del festival.
PROGRAMMA
GLI EVENTI E GLI APPUNTAMENTI

DAY 1 - VENERDì 22 LUGLIO
INAUGURAZIONE FESTIVAL
18:30 | Palazzo dei Marchesi del Tufo (Matino)
Conferenza d’apertura e inaugurazione mostre, + Private Party

DAY 2 - SABATO 23 LUGLIO
WORKSHOP, LETTURE PORTFOLIO E TALK
Workshop in collaborazione con SON.
Visite guidate con gli autori, workshop, letture portfolio con esperti nazionali e internazionali.

DAY 3 - DOMENICA 24 LUGLIO
VISITE GUIDATE E LETTURA PORTFOLIO
Visite guidate con gli autori e letture portfolio con esperti nazionali e internazionali.
YEAST PHOTO FESTIVAL è REALIZZATO GRAZIE A I NOSTRI
PARTNERS 2022

























